Oleare la sicurezza è una pubblicazione dell'Inail sui rischi per i lavoratori nel settore della coltivazione dell'olio e della produzione di olive. Il settore agricolo, assieme a quello dell'edilizia, è considerato tra i più rischiosi per frequenza e gravità d'infortuni. Il Manuale dell'Inail vuole delineare le principali criticità emerse nel settore della coltivazione e produzione di olive, intende suggerire le misure di prevenzione opportune per ridurre gli infortuni e i rischi nel campo dell'agricoltura.

La Direzione regionale Inail Campania, nell’ambito dell’avviso pubblico regionale sull’acquisizione di manifestazioni d’interesse per la realizzazione di progetti finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in Regione, ha condiviso e cofinanziato il progetto “Oleare la sicurezza, la sicurezza dei lavoratori del settore olivicolo” proposto da IRFoM.

La Regione Campania, infatti, è tra le cinque regioni italiane a maggior produzione di olio di oliva e negli ultimi anni si è affermata sul mercato con prodotti di alta qualità. Gli oliveti si trovano su terreni con caratteristiche orografiche difficili e non è sempre possibile la meccanizzazione delle pratiche colturali. Dunque si richiede un elevato impiego di manodopera.

La concorrenza sul mercato di prodotti ottenuti da coltivazioni intensive con minori costi di produzione può indurre gli imprenditori a risparmiare sui costi della manodopera, utilizzando personale non sufficientemente formato. Anche nelle aziende a gestione familiare l’attività formativa viene data per scontata ed è facile che le cattive prassi si siano consolidate nel tempo.

Il manuale si propone di suggerire, con semplici schemi, le principali criticità emerse dall’analisi sul campo delle fasi lavorative, suggerendo le misure di prevenzione e di protezione opportune, per contribuire alla riduzione degli infortuni in un settore che da sempre rappresenta un’occasione di sviluppo economico per il territorio. 

Foto Autore

INAIL


  • Paolo
  • Armando
  • Renzo
  • Pietro
  • Pietro
  • Giacomo
  • Claudio
  • Roberto

Condividi

Documenti Simili

SICUREZZA SETTORIALE cartello sicurezza caminionista fase carico scarico merce Movimentazione carichi
 20 recensioni
326 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE slide convegno ad ancona su gestione sostenibile porti Porti
 6 recensioni
45 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE veterinario aziendale: manuale operativo Veterinaria
 7 recensioni
62 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE lavoro nelle ferrovie: 10 regole vitali Trasporti
 10 recensioni
100 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE adempimenti per gli enti del terzo settore Terzo settore
 11 recensioni
197 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE dossier scuola: guida buone pratiche inail Scuola
 17 recensioni
273 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE rischio chimico merci sbarcate in ambito portuale Porti
 7 recensioni
82 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE manuale inail su sicurezza personale hotel a bordo nave Turismo
 6 recensioni
63 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE osservatorio unione europea nanomateriali: database ricerca Nanotecnologie
 2 recensioni
54 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE apparecchiature radio: guida alla direttiva europea Radiazioni Ionizzanti
 6 recensioni
108 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE manutenzione di container ribaltabili: lista di controllo Movimentazione terra
 5 recensioni
111 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE gli infortuni dei lavoratori del mare: un'analisi dell'inail Lavoro marittimo
 3 recensioni
42 download
GRATIS