Relazione a cura del Prof. Costa, Dott.ri Castellini e Mandredi circa le criticità lavorative e manifestazioni sintomatologiche in soggetti con disagio occupazionale

Si tratta di una relazione del Prof Costa del Dipartimento di medicina preventiva – IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico e dei Dott.ri Castellini G. e Manfredi E. del Dipartimento di medicina preventiva – IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico in tema di stress lavorativo.

La relazione presenta l’attività del Centro Stress e Disadattamento Lavorativo della Clinica del Lavoro di Milano.

Sono stati posti in esame 829 soggetti (54,3% donne) afferenti al Centro Stress e Disadattamento Lavorativo nel periodo tra Gennaio 2014 e Maggio 2015 con un'età media di 47 per i maschi; 46 per le femmine.
Il 42,5 % degli uomini del campione ha un’età compresa tra 40 e 49 così come il 39,1% delle donne.
Il settore maggiormente rappresentato è quello sanitario (14,6%) seguito dalle società di servizi (12,4%), dal settore manifatturiero ed edilizio (11,8%), alberghi, ristoranti, pulizie e mense (9,8%), amministrazione pubblica (enti locali, comuni, regioni, province) per l’8,7% che da soli rappresentano il 57,3% del campione esaminato.
Nel 48,4% è stata posta diagnosi di reazioni a stress lavoro-correlato.

Sono stati analizzati e studiati i fattori di rischio che maggiormente emergono come:
- Avversatività Interpersonali /46,5%);
- Criticità, Disfunzionalità, lacune organizzative (32,3%);
- Svilimento del ruolo e delle competenze (27,2%);
- Costrittività Organizzativo Gestionali (22,4%);
- Conflittualità Interpersonali (18,5%);
- Non Valorizzazione delle Competenze (11,2%).

La relazione illustra diverse associazioni tra le criticità emerse, la classificazione diagnostica, il settore e l’inquadramento professionale con un ampio spazio al mobbing.

Foto Autore

Prof. Costa


Foto Autore

Dott.ri Castellini e Manfredi


  • Lodovico

    "non interessa"

  • Luca

    " "

  • Marcello
  • Laura
  • Giovanni
  • Guido
  • Salvatore
  • Oriana
  • Gloria

    "INTERESSANTE"

  • Roberto

    "Guida INAIL interessante per poter gestire in autonomia la valutazione SLC."


Condividi

Documenti Simili

SICUREZZA LAVORO pdr 87:2020: servizio prevenzione e protezione Norme UNI
3 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO file excel ed iauditor - attività pulizia scuole Scuola
52 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO diario autovalutazione giornaliera del lavoratore covid19 Check-List
 5 recensioni
290 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO checklist verifica requisiti attivita' smartworking Check-List
 5 recensioni
227 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO checklist verifica requisiti gestione emergenza covid19 Check-List
 5 recensioni
360 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO lista di controllo cassette primo soccorso
2 download
4,90 €
SICUREZZA LAVORO modello di nomina addetti emergenze
2 download
4,90 €
SICUREZZA LAVORO corso di formazione dispositivi di protezione individuale
11 download
19,99 €
SICUREZZA LAVORO relazione annuale inail 2018 Report
 9 recensioni
117 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO manuale inail sicurezza lavoro e sicurezza manutenzione Manutenzione periodica
 20 recensioni
444 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO video workshop la nuova direttiva cancerogeni Rischio chimico
 9 recensioni
192 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO rapporto 2019 incidenti e malattie nelle provincie italiane Report
 10 recensioni
171 download
GRATIS