RAPPORTO 2019 INCIDENTI E MALATTIE NELLE PROVINCIE ITALIANE
Osservatorio Statistico Consulenti Lavoro
GRATUITO
Download 166Osservatorio statistico sugli incidenti mortali e sulle malattie professionali elaborato da parte dei Consulenti del Lavoro utilizzando i più recenti Open Data dell'INAIL.
A livello provinciale, sono due gli aspetti che hanno interessato maggiormente la presente analisi:
1. nel biennio 2017-2018 il Sud (spicca la provincia di Crotone) è in testa per l’incidenza degli infortuni in occasione di lavoro con esito mortale, probabilmente per la scarsa attenzione alle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro e per la maggiore concentrazione delle occasioni di lavoro nei settori a rischio (agricoltura e costruzioni);
2. nel 2018 si distinguono in negativo 9 province per l’incidenza dei tumori sul totale delle malattie professionali, nel 70% dei casi provocati dall’amianto. Di queste, 7 si trovano nel Nord Italia (in testa fra esse Gorizia, seguita da Torino, Novara e Milano).
È tuttavia interessante notare che, invece, la medaglia nera per il numero assoluto di tumori determinati da malattie professionali spetti a Taranto, seguita da Torino, Napoli, Milano, Genova e Venezia. Analizzando nel dettaglio i settori correlati alle cause tumorali in tali province, si rileva che il 71% dei lavoratori del settore metalmeccanico sono più esposti al rischio di contrarre un tumore durante l’attività lavorativa.
A Taranto, ad esempio, il 70% dei tumori denunciati è correlato al settore metalmeccanico, quota che supera l’80% per le province di Genova (83%), Venezia (87%), Brescia (85%) e Gorizia (93%).
Fra le prime 10 province analizzate, l’incidenza dei tumori, contratti dai lavoratori del macro settore chimico, petrolchimico e lavorazioni di gomma e plastica, supera il 20% nelle province di Torino (24%) e Milano (22%).

"utile"