Rapporto 2018 di Legambiente sullo stato di attuazione dei piani regionali di bonifica dell'amianto e prospettive di attuazione.

Legambiente pubblica il Rapporto 2018 su LIBERI DALL'AMIANTO? I ritardi dei piani regionali, delle bonifiche e delle alternative alle discariche.

Il Rapporto evidenzia che Il Piano Regionale Amianto ancora non è stato approvato in tutte le Regioni (dopo 26 anni dalla Legge 257 che prevedeva la loro pubblicazione entro 180 dall’entrata in vigore della stessa): mancano ancora all’appello il Lazio e la provincia Autonoma di Trento mentre resta indefinita la situazione in Abruzzo, Calabria e Molise che non hanno risposto al questionario nel 2018 e nell’edizione precedente (del 2015) avevano dichiarato di non averlo ancora approvato.

Il censimento è stato fatto in sei 6 delle 15 Regioni (il 40%), pur con qualche specifica o limitazione, mentre le restanti 9 Regioni hanno dichiarato di avere ancora in corso la procedura di censimento del territorio: Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto e nella Provincia Autonoma di Bolzano.

Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Ambiente (aggiornati a novembre 2017), che ha ricevuto l’incarico di realizzare, di concerto con le Regioni, la mappatura completa della presenza di amianto sul territorio nazionale (il cosiddetto Piano Nazionale Amianto), in Italia ci sono circa 86.000 siti interessati dalla presenza di amianto, di cui 7.669 risultano bonificati e 1.778 parzialmente bonificati. Tra questi siti rientrano anche i 779 impianti industriali (attivi o dismessi) censiti (l’aggiornamento in questo caso è risalente al giugno 2014) e i 10 SIN (siti di Interesse Nazionale da bonificare) che presentano problemi connessi al rischio amianto.

Sarebbero ancora molte le voci in cui poter intervenire o gli argomenti da introdurre nel Testo Unico, così come sarebbero ulteriormente da incentivare le attività di sostituzione delle coperture in amianto con pannelli fotovoltaici, come già avvenuto in passato, che avevano dato dei buoni risultati e visto la partecipazione di numerose imprese e privati.
 

Foto Autore

Legambiente


  • Giacomo
  • Arturo

    "Importante avere un punto di vista indipendente"

  • Renzo
  • Francesco
  • Pietro
  • Davide

Condividi

Documenti Simili

SICUREZZA LAVORO pdr 87:2020: servizio prevenzione e protezione Norme UNI
3 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO file excel ed iauditor - attività pulizia scuole Scuola
52 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO diario autovalutazione giornaliera del lavoratore covid19 Check-List
 5 recensioni
290 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO checklist verifica requisiti attivita' smartworking Check-List
 5 recensioni
227 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO checklist verifica requisiti gestione emergenza covid19 Check-List
 5 recensioni
360 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO lista di controllo cassette primo soccorso
2 download
4,90 €
SICUREZZA LAVORO modello di nomina addetti emergenze
2 download
4,90 €
SICUREZZA LAVORO corso di formazione dispositivi di protezione individuale
11 download
19,99 €
SICUREZZA LAVORO relazione annuale inail 2018 Report
 9 recensioni
117 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO manuale inail sicurezza lavoro e sicurezza manutenzione Manutenzione periodica
 20 recensioni
444 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO video workshop la nuova direttiva cancerogeni Rischio chimico
 9 recensioni
192 download
GRATIS
SICUREZZA LAVORO rapporto 2019 incidenti e malattie nelle provincie italiane Report
 10 recensioni
171 download
GRATIS