INAIL LINEE GUIDA ILLUSTRATE TRABATTELLI
Inail realizza la versione 2016 del quaderno illustrato per immagini per l'utilizzo dei trabattelli
GRATUITO
Download 422Inail realizza la versione 2016 del quaderno illustrato per immagini per l'utilizzo corretto ed in sicurezza dei trabattelli.
Continuano le pubblicazioni INAIL della serie dei “Quaderni per immagini”, la collana dedicata alla sicurezza in cantiere completamente illustrata, per fornire utili e rapide informazioni in materia di prevenzione.
Con lo scopo di trasmettere il maggior numero di informazioni possibili attraverso illustrazioni che ritraggono come utilizzare in maniera corretta i vari dispositivi e attrezzature di lavoro, nella fatispecie i Parapetti provvisori.
Gli opuscoli – tratti dai “Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, collana già edita dall’Inail – utilizzano disegni chiari ed esplicativi, in grado di richiamare l’attenzione sui comportamenti corretti e le situazioni a rischio.
Rispetto alla collana precedente, infatti, i testi sono stati eliminati e alle immagini originali ne sono state aggiunte delle altre con l’obiettivo di approfondire ogni particolare e fornire il maggior numero possibile di indicazioni per il corretto utilizzo di dispositivi di protezione, opere provvisionali e attrezzature di lavoro.
Il documento riporta per ogni didascalia la relativa traduzione nelle diverse lingue (inglese, francese, rumeno, albanese) al fine di superare le barriere linguistiche anche, e sopratutto, nei cantieri edili.
Nella guida vengono illustrate condizioni tipiche di lavoro e nel dettaglio vengono trattati:
- le dimensioni dell’impalcato
- l’altezza massima in base alla presenza o all’assenza di vento
- la classe di carico
- il tipo di accesso agli impalcati (scala a rampa, scala a gradini scala a pioli inclinata, scala a pioli verticale)
- i carichi orizzontali e verticali che possono contribuire a rovesciarlo
- le condizioni del terreno
- l’uso di stabilizzatori, sporgenze esterne e/o zavorre
- la necessità degli ancoraggi
viene inoltre data una disamina circa:
- trabattello con scala a gradini (inclinazione 35° ≤ α ≤ 55°)
- trabattello con scala a pioli inclinata (inclinazione 60° ≤ α ≤ 75°)
- trabattello con scala a pioli verticale
- trabattello con montaggio dal basso
- utilizzo di un trabattello multiplo (se previsto dal fabbricante)
- utilizzo di due trabattelli con scala a pioli verticale
- trabattello con telaio parapetto (montaggio dal basso)
- montaggio di un trabattello
- trabattello per altezze elevate
- trabattello per utilizzo su scale

"ottimo come sempre!"
"Interessante sostanzialmente positivo."
"guida completa"
"interessante"
"SEMPLICI MA UTILI"
"fondamentali "