DLGS 231/01 E INTEGRAZIONI CON MOG E SGSL SICUREZZA LAVORO
Modelli integrati di organizzazione e gestione dei processi produttivi
GRATUITO
Download 812Atti del seminario formativo della ASL di Milano sui sistemi di gestione aziendale della sicurezza sul lavoro e responsabilità della 231/01
Pubblicate le slide dal titolo “Modello di organizzazione e gestione D.lgs. 231/01 e modelli di organizzazione e gestione aziendale per la salute e sicurezza sul lavoro (Art. 30 D.lgs. 81/08)”, a cura di Stefano Michelotti e Andrea Leonardi, presentate all'interno dell'evento formativo “Sistemi di gestione della sicurezza e articolo 30 D.Lgs. 81/08. Modelli di organizzazione e di gestione aziendale e applicazione del D.Lgs. 231 del 2001”, organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale di Milano.
Il documento si focalizza su come integrare gli obblighi per gestire le responsabilità amministrativo/penali dei processi di governance aziendale con le procedure legate ai sistemi di gesione della sicurezza sul lavoro, dei modelli organizzativi e delle certificazioni aziendali, in un unica visione "strategica".
Sono riportati, infatti, alcuni aspetti comuni a tutti i sistemi di gestione ISO ed ai modelli di organizzazione D.Lgs. 231/2001; ad esempio:
- Governance: definisce le responsabilità e le autorità nonché le modalità per l’esercizio dei poteri di decisione e di controllo all’interno di un’organizzazione;
- Compliance: definisce le responsabilità e le autorità nonché le modalità per assicurare la conformità dell’Organizzazione ai requisiti normativi a questa applicabili;
- Risk management: definisce le responsabilità e le autorità nonché le modalità per prevenire o mitigare l’impatto di eventi incerti sugli obiettivi perseguiti da un’organizzazione.
Le slide, inoltre, focalizzano l'attenzione anche su diverse altre norme e linee guide:
- UNI EN ISO 31000:2010 (Gestione del rischio-principi e linee guida);
- ISO 19600:2014 «Compliance management systems — Guidelines» (Definisce le linee guida per un sistema di gestione per la conformità normativa a requisiti quali: leggi, regolamenti, codici settoriali, codici etici, etc.).
- Linea Guida ISO ANNEX SL (I principali sistemi di gestione ISO dovranno essere conformi ai requisiti della linea guida "Annex SL", al fine di armonizzare struttura, testo, termini e definizioni di tutti gli standard gestionali in ottica di integrabilità degli stessi).
L'approfondimento sull'integrazione, infine, avviene sui sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 30 D.Lgs. 81/2008) con riferimento a:
- Standard BS OHSAS 18001;
- Linee Guida UNI INAIL.
Il documento è un ottimo punto di partenza per chi volesse sviluppare un approccio complessivo di gestione aziendale, puntando a ridurre i costi ma ampliare la "fascia" di protezione normativa derivante.

Andrea Leonardi

Stefano Michelotti

"ottimo"
"finalmente, gran bel lavoro"
"ottimo"
"benino"
"molto interessante, sarebbe opportuno una integrazione con iso 14000 "
"s"
"Ottimo"
"ottima elaborazione"
"molto schematico"
"UTILE"
"Benfatto "