Opuscolo tecnico progettuale per la realizzazione e la messa in opera di siti di immagazzinamento e gestione merci con la caratteristica delle "corsie strette".

Pubblicato dalla Jungheinrich srl (nota azienda del settore logistico) un manualetto per la progettazione e la realizzazione di siti di logistica per immagazzinamento con la struttura delle impalcature di deposito (scaffalature) a "corsia stretta".

Focus sui sitemi di trasporto a guida meccanica e a guida induttiva.

I magazzini a corsie strette permettono il massimo sfruttamento di spazio grazie alla drastica riduzione di larghezza delle corsie che unita alla possibilità di un’altezza più elevata di prelievo merce consente di incrementare notevolmente la capacità del magazzino.

Uno dei vantaggi di tali sistemi è l’accesso diretto ad ogni posto pallet. Se necessario è possibile effettuare operazioni di picking direttamente dallo scaffale.
La merce può inoltre essere movimentata secondo il principio FIFO.

Gli obbiettivi sono:
- la minimizzazione dello spazio necessario e massimizzazione della resa di movimentazione.
- miglior sfruttamento possibile grazie all’interfacciamento ottimale tra carrello, scaffalatura e pavimentazione.

Particolare attenzione durante la fase di progettazione va rivolta alle ridotte distanze di sicurezza ed alle elevate prestazioni di traslazione e sollevamento dei carrelli utilizzati.

Un buon coordinamento delle interfacce e la loro interazione ottimale sono fattori decisivi per garantire il successo di un progetto.

Al fine di ridurre al minimo lo spazio dei corridoi di movimentazione, la distanza tra i carrelli usati nelle corsie strette e lo scaffale è molto ridotta.

La norma DIN EN 1726-2 prescrive una distanza di sicurezza minima di 90 mm (tra carico prelevato e scaffale) .  

In funzione del sistema di guida, del tipo di carrello usato e della dimensione dei pallet possono rendersi necessarie delle distanze di sicurezza maggiori (es . con guida induttiva).

 

Foto Autore

Jungheinrich


  • Pier Luigi
  • Armando
  • Tiziana

    "documento da studiare"

  • Vittorio
  • Massimo
  • Giandomenico
  • Gianfranco
  • Pietro
  • Claudio
  • Francesco
  • Davide
  • Michele
  • Giovanni

    "veramente interessante"

  • Roberto
  • Marcello
  • Fiorenzo
  • Maurizio
  • Maurizio

Condividi

Documenti Simili

SICUREZZA SETTORIALE cartello sicurezza caminionista fase carico scarico merce Movimentazione carichi
 20 recensioni
326 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE slide convegno ad ancona su gestione sostenibile porti Porti
 6 recensioni
45 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE veterinario aziendale: manuale operativo Veterinaria
 7 recensioni
62 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE lavoro nelle ferrovie: 10 regole vitali Trasporti
 10 recensioni
100 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE adempimenti per gli enti del terzo settore Terzo settore
 11 recensioni
197 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE dossier scuola: guida buone pratiche inail Scuola
 17 recensioni
273 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE rischio chimico merci sbarcate in ambito portuale Porti
 7 recensioni
82 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE manuale inail su sicurezza personale hotel a bordo nave Turismo
 6 recensioni
63 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE oleare la sicurezza: rischi coltivazione di olio di oliva Agricoltura e foreste
 8 recensioni
143 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE osservatorio unione europea nanomateriali: database ricerca Nanotecnologie
 2 recensioni
54 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE apparecchiature radio: guida alla direttiva europea Radiazioni Ionizzanti
 6 recensioni
108 download
GRATIS
SICUREZZA SETTORIALE manutenzione di container ribaltabili: lista di controllo Movimentazione terra
 5 recensioni
111 download
GRATIS