ORGANIZZAZIONE SICUREZZA IN ALCUNI LAVORI E JOBS ACT
Organizzazione della sicurezza tra modulazione delle tutele e armonizzazione delle normative
GRATUITO
Download 224Saggio normativo e giurisprudenziale della Prof.ssa Pasquarella su organizzazione della sicurezza in alcune tipologie di lavoro dopo intervento del Jobs Act.
Il sito Olympus, dell’Università di Urbino, pubblica un articolo su "L’organizzazione della sicurezza in alcune tipologie di lavoro revisionate dal Jobs Act", a cura della Prof.ssa Valentina Pasquarella.
Il saggio si sofferma sull’importanza della dimensione organizzativa della prevenzione in relazione ad alcune tipologie contrattuali riordinate e revisionate dal D.Lgs. 81/2015 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni), in applicazione della L. 183/2014 (Jobs Act), evidenziando le criticità di alcune disposizioni del D.Lgs. 81/2008 relative al campo di applicazione soggettivo della normativa.
Obiettivo primario dell'analisi è quello di porre in luce alcune criticità delle disposizioni del TU sul campo di applicazione soggettivo, per verificare se l’odierno legislatore sia riuscito, o quantomeno abbia provato, a cogliere la preziosa occasione offerta dai recenti provvedimenti di riforma per superare quei profili problematici che, di fatto, finiscono per limitare l’effettività della tutela prevenzionistica garantita ai lavoratori.

Valentina Pasquarella

"buono"