Prezzo iCLhub
55,00
Prezzo Iva Inclusa
(sconto del 50% riservato ai soci)
Codice Corso: TUS_2015_PRE_TSL
Durata: 4 ore

A CURA DI

ATTESTATO

[scopri di più]

Contesto

I preposti, così come definiti dal D.lgs. 81/2008, sono figure professionali fondamentali nella gestione della sicurezza e salute sul lavoro: sovrintendono alla attività lavorativa e garantiscono l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori.

È importante evidenziare come l’articolo 299 del D.Lgs. 81/2008 considera preposto ogni lavoratore che in concreto sovraintende e controlla l’operato di altri lavoratori, anche senza una nomina specifica, individuandolo quindi come “preposto di fatto”.

Per svolgere queste funzioni, l’articolo 37 del D.lgs. 81/2008 prevede che tutti i Preposti ricevano a cura del datore di lavoro un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro, formazione che prevedere anche quella già prevista per i lavoratori (formazione generale della durata di 4 ore e formazione specifica della durata di 4, 8 o 12 ore).

La formazione per Preposti può essere svolta per la parte Generale in modalità e-learning, ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016, e include una parte di formazione frontale aggiuntiva in aula di ulteriori 4 ore.



Contenuti

In conformità con le indicazioni del sopracitato Accordo Stato-Regioni, per la formazione del Preposto, il corso verte sui seguenti contenuti:

A) Il preposto e la prevenzione aziendale I soggetti della prevenzione aziendale.
B) Le relazioni tra i soggetti aziendali.
C) La prevenzione aziendale I fattori di rischio e gli incidenti mancati Individuazione dei fattori di rischio I principali fattori di rischio Incidenti e infortuni mancati.
D) La comunicazione.
E) Gli elementi della comunicazione.
F) La comunicazione efficace sul posto di lavoro.
G) La sensibilizzazione dei lavoratori.



Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di descrivere le caratteristiche del ruolo del preposto nel sistema di prevenzione aziendale e le caratteristiche dei principali soggetti del sistema di prevenzione all'interno del cicolo produttivo: compiti, obblighi e responsabilità.

Ha anche lo scopo di illustrare le caratteristiche dei fattori di rischio e degli incidenti mancati e descrivere le tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori.

Alla base della progettazione e realizzazione di questo intervento formativo sono stati definiti i seguenti obiettivi:
1) Descrivere le caratteristiche del ruolo del preposto nel sistema di prevenzione aziendale;
2) Descrivere le caratteristiche dei principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
3) Descrivere le caratteristiche dei fattori di rischio e degli incidenti mancati;
4) Descrivere le tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori.



Destinatari

CORSO BASE PER PREPOSTO



Metodo

La progettazione per obiettivi è una metodologia che garantisce, da un lato, la possibilità di misurare in maniera rigorosa l'apprendimento e, dallaltro, la possibilità di intervenire, in qualsiasi momento, all'interno dell'intero processo, per migliorarne le caratteristiche di efficacia e di qualità.

La valutazione dell'apprendimento si limita alla possibilità di misurare i comportamenti osservabili che il percorso formativo ha indotto nel discente. Lo strumento di misurazione in grado di rivelare questi comportamenti è rappresentato dall'obiettivo didattico, ovvero la descrizione di un comportamento che l'utente deve essere in grado di mostrare per essere considerato competente.

La progettazione per obiettivi consiste principalmente nell'attività di trasformazione dei contenuti teorici in un albero degli obiettivi, che rappresenta la struttura portante dell' intero corso e lo strumento fondamentale per la realizzazione dei singoli Learning Object.



Certificazione

Attestato emesso da Federsicurezza, Ente riconosciuto come Soggetto Formatore sulla base dellAccordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 (Allegato A - 2.l).



Requisiti Tecnici

Flash Player
Il prodotto viene esportato per la versione 10 e risulta compatibile con le versioni successive del player rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Acrobat Reader
I documenti PDF sono esportati per la versione 5 ma sono compatibili con le versione successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Browser

  • -Internet Explorer 8
    -Internet Explorer 9
    -Internet Explorer 10
    -Internet Explorer 11
    -Mozilla Firefox
    -Google Chrome
JavaScript abilitato
Blocco popup disabilitato
Risoluzione video minima
I corsi sono ottimizzati per una visualizzazione a 1024 x 768 su PC.
Altoparlanti o cuffie (in caso di prodotti multimediali)
HTML5:
Acrobat Reader
I documenti PDF sono esportati per la versione 5 ma sono compatibili con le versione successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Browser
  • Internet Explorer 10
    Internet Explorer 11
    Mozilla Firefox
    Google Chrome
 
JavaScript abilitato
Blocco popup disabilitato
Risoluzione video minima
I corsi sono ottimizzati per una visualizzazione a 1024×768 su pc e tablet da almeno 7 pollici.
Altoparlanti o cuffie (in caso di prodotti multimediali)