Chi siamo
La ricchezza sociale dell’informazione è in rete.
Nei beni materiali, infatti, quando il venditore cede
il prodotto cessa di possederlo.
Mentre nella conoscenza chi l’acquista ne entra
in possesso, ma non lo sottrae a chi lo cede.
- Yochai Benkler -
Nei beni materiali, infatti, quando il venditore cede
il prodotto cessa di possederlo.
Mentre nella conoscenza chi l’acquista ne entra
in possesso, ma non lo sottrae a chi lo cede.
- Yochai Benkler -
Il CATALOGO delle Check List, dei documenti e delle pubblicazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili è realizzato, manutenuto e sviluppato dall’Associazione culturale iCLhub, ente non profit di Mutuo Soccorso Digitale per chi opera nei settori ad alto impatto socioeconomico.
La finalità del Mutuo Soccorso Digitale sono quelle dello sviluppo equo e solidale della società del lavoro, in termini di democrazia, cittadinanza, economia, tecnologia, relazioni sociali e cultura.
L’associazione iCLhub svolge le proprie attività di Mutuo Soccorso Digitale ispirandosi ai seguenti principi e metodi:
· gratuità, condivisione, cooperazione, collaborazione;
· semplicità, funzionalità ed economicità;
· innovazione e ricerca;
· evoluzione progressiva di reti: fisiche, sociali e digitali;
· valorizzazione economica dei risultati dei progetti e delle iniziative di Mutuo Soccorso Digitale realizzati dall’Associazione, anche a beneficio dei soggetti che hanno contribuito al loro raggiungimento, purché in coerenza con lo scopo non lucrativo e di mutualità della stessa.
PERCHE’ IL "CATALOGO" DELLE CHECK LIST
L’ambito di azione del Mutuo Soccorso Digitale nel settore della salute e della sicurezza sul lavoro e nei canteri temporanei e mobili parte dalla consapevolezza che molte società (di consulenza, editoriali e di software) e professionisti hanno sviluppato i loro business alimentando - anche involontariamente - quella che si può definire come "la cultura della prevenzione su carta".
La burocratizzazione delle procedure e il formalismo astratto della documentazione hanno allontanato la sicurezza sul lavoro e nei cantieri dall’effettiva organizzazione del lavoro e dalle reali procedure di gestione aziendale, relegandola al mero ruolo di "adempimento burocratico", ossia "ostacolo" allo sviluppo delle attività imprenditoriali, soprattutto per le micro e piccole imprese.
La prevenzione degli incidenti e la protezione dei lavoratori, di conseguenza, viene sviluppata in modo "virtuale", negli uffici di consulenza, sui computer e con il supporto di software e linee guida tecniche che generano documenti di valutazione del rischio formalmente corretti ma sostanzialmente "vuoti", senza una effettiva capacità di incidere sulle fasi della produzione, aumentandone però i costi e riducendone l’efficienza.
Per chi non aderisce a questa logica della prevenzione "di carta" le Check List possono essere uno strumento diverso perché:
· sono fatte per essere utilizzate direttamente in azienda, nei luoghi di lavoro e nei cantieri (in ufficio sono del tutto inutili a fronte di software/applicativi ben più articolati e ben strutturati);
· hanno lo scopo di supportare la valutazione del rischio, ma non possono sostituirvisi ne creare i presupposti operativi per rendere inutile la presenza in azienda e/o in cantiere;
· mirano a semplificare le procedure (non a banalizzarle), soprattutto per micro e piccole imprese, concentrandosi su pochi ma significativi aspetti lavorativi, capaci di incidere effettivamente nei processi organizzativi e di prevenzione;
· possono essere agevolmente "digitalizzate" su tablet e smartphone, riducendo così i tempi di redazione del documento di valutazione dei rischi, annullando di fatto lo iato temporale esistente tra audit aziendale e formalizzazione in ufficio.
Il Mutuo Soccorso Digitale, per l’Associazione culturale iCLhub è proprio questo: divenire un HUB delle Check List (CL), soprattutto quelle sviluppate per le App dei telefonini e dei tablet (iCL), per promuovere e sostenere la cultura reale della prevenzione e della protezione nei luoghi di lavoro, anche attraverso l’innovazione tecnologica e della rete.
Ed è questo lo scopo primario del CATALOGO, ossia della raccolta delle migliori Check List sviluppate in rete e, per la prima volta, organizzate in modo sistematico e sinottico per ambito di applicazione, con particolare riguardo per quelle 2.0, ossia per i tablet e gli smartphone.
Ma non solo. Il CATALOGO dell’Associazione culturale iCLhub ha anche un secondo obiettivo: quello di valorizzare il lavoro di quei tecnici e professionisti della prevenzione che vanno quotidianamente in azienda e in cantiere, sviluppando una quantità sempre maggiore e tecnicamente più evoluta di check list.
Ecco perché il CATALOGO di iCLhub è aperto agli autori esterni all’Associazione: per valorizzare i loro lavori, già sperimentati e testati nella dura realtà quotidiana delle imprese e dei cantieri, soprattutto messe alla prova dal pragmatismo continuo delle micro e piccole realtà produttive.
E’ la valorizzazione e la socializzazione in rete di questo tessuto produttivo dal "basso" che l’Associazione iCLhub si è data come compito di Mutuo Soccorso Digitale.
Mettiamo in evidenza, in fine, che le donazioni all’Associazione legate al download di alcune Check List non hanno scopo commerciale o lucrativo (l’associazione è una "non profit") ma semplicemente quello di coprire i costi dei server e degli sviluppatori che permettono all’Associazione di erogare i servizi gratuiti e senza pubblicità a tutti i propri utenti grazie alle piattaforme CHECK LIST SICUREZZA LAVORO e SCADENZARIO SICUREZZA LAVORO.