LA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D. LGS. 231/01)

55,00 €
Prezzo Iva Inclusa
Durata: 2 ore
Contenuti
Il corso verte sui seguenti contenuti:
Caratteristiche generali del D. Lgs. 231/2001
Il modello organizzativo del D. Lgs. 231/01
Il sistema di gestione del rischio
L'Organismo di Vigilanza Reati nei rapporti con la pubblica amministrazione
Reati societari e contro il commercio
Reati legati alla sicurezza sul lavoro
Reati di terrorismo e contro la personalità
Reati di criminalità organizzata e di intralcio alla giustizia
Obiettivi
Alla base della progettazione e realizzazione di questo intervento formativo sono stati definiti i seguenti obiettivi: Descrivere le caratteristiche generali del D. Lgs. 231/2001 Descrivere le caratteristiche del modello organizzativo previsto dal D. Lgs. 231/01 Individuare i reati che implicano la responsabilità amministrativa dell'ente.
Destinatari
La responsabilità amministrativa degli enti (D. Lgs. 231/01)
Metodo
La progettazione per obiettivi è una metodologia che garantisce, da un lato, la possibilità di misurare in maniera rigorosa lapprendimento e, dall'altro, la possibilità di intervenire, in qualsiasi momento, all'interno dellintero processo, per migliorarne le caratteristiche di efficacia e di qualità.
La valutazione dell'apprendimento si limita alla possibilità di misurare i comportamenti osservabili che il percorso formativo ha indotto nel discente e lo strumento di misurazione in grado di rivelare questi comportamenti è rappresentato dall'obiettivo didattico. Un obiettivo corrisponde alla descrizione di un comportamento che l'utente deve essere in grado di mostrare per essere considerato competente.
Esso indica ciò che il discente è in grado di fare alla fine di un percorso formativo.
La progettazione per obiettivi consiste principalmente nell'attività di trasformazione dei contenuti teorici in obiettivi didattici e nella creazione dell'albero degli obiettivi, ovvero la struttura portante dell'intero corso. Questo documento è lo strumento fondamentale per la realizzazione dei singoli Learning Object e per la strutturazione di un sistema di valutazione rigoroso.
Certificazione
Attestato di partecipazione come previsto dalla normativa