GUIDA PRIMO SOCCORSO PER SOCCORRITORI OCCASIONALI
GRATUITO
Download 401Guida della Provincia di Trento sul ruolo e il comportamento che può tenere un soccorritore occasionale in attesa dell'arrivo dell'ambulanza del 118.
L’esito di un intervento di emergenza rimane frequentemente legato alla fortuita presenza sul luogo di soccorritori occasionali che, nei primi minuti, nel cosiddetto, Intervallo Libero, cioè nel tempo che intercorre tra il momento del malore o del trauma e l’arrivo dei soccorritori 118, sappiano praticare le principali manovre di primo soccorso necessarie
Ruolo del soccorritore occasionale durante l’intervallo libero è: valutare le circostanze, per individuare eventuali pericoli per i soccorritori stessi, il numero delle vittime, le condizioni delle vittime, cioè lo stato delle funzioni vitali e la presenza o meno di sintomi eclatanti, attivare il “118” comunicando, il luogo dell’evento, il tipo di evento (incidente,malore ecc..), il numero delle vittime e le condizioni delle vittime, praticare le manovre di primo soccorso.
Cosa riferire all’operatore di C.O. 118: cosa è successo, incidente (stradale, sul lavoro, agricolo, ecc.), malore (in casa, in ufficio, scuola, ecc.), dove è successo, indirizzo preciso (comune, località, via e numero civico, riferimenti a piazza, chiesa, campo sportivo, che permettono ai soccorritori di individuare più rapidamente il luogo), numero delle persone coinvolte e le loro condizioni ( parlano?.. sono coscienti?.. respirano ?.. segni esterni di emorragie e/o fratture?..ecc).

"Molto ben fatto e utile per chiunque voglia formarsi sulle attività da fare senza fare danno."
"utilissimo per corsi base "
"Ottimo"
"molto interessante anche per il privato cittadino"
"Ottimo"