RISCHI CANCRO UTILIZZO RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCH EER)
GRATUITO
Download 192Rapporto del Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER) che attesta l'alto potenziale di rischio di attivatore e promotore del cancro della radiazione ultravioletta (UVA).
Pubblicato sul Portale Agenti Fisici (PAF) una sintesi in italiano del Rapporto SCHEER riportante le evidenze medico scientifiche per cui la radiazione ultravioletta, compresa quella delle apparecchiature abbronzanti, viene considerata come cancerogena (ed agisce sia come fattore attivatore che promotore del cancro).
Il comitato ribadisce l’evidenza scientifica che l’esposizione a radiazione ultravioletta, compresa quella delle apparecchiature abbronzanti, causa melanomi cutanei e carcinomi squamo-cellulari in tutte le fasce d’età; il rischio di contrarre un tumore cutaneo aumenta se la prima esposizione avviene in età giovanile.
Inoltre sussiste una evidenza moderata (i dati disponibili indicano una causalità, ma sono necessari ulteriori studi di conferma) che l’esposizione a Radiazione Ultravioletta, compresa quella delle apparecchiature abbronzanti, aumenta il rischio di carcinoma baso-cellulare e melanoma oculare.
Gli effetti benefici dell’utilizzo di apparecchiature abbronzanti, così come la stimolazione alla produzione di vitamina D, sono largamente superati dagli effetti nocivi. Per questo motivo l’utilizzo di apparecchiature solari ad uso estetico volto ad indurre la produzione di vitamina D è immotivato.
Inoltre il documento ribadisce che non esiste alcun limite che possa garantire una esposizione sicura alla radiazione ultravioletta prodotta dalle apparecchiature abbronzanti. Infatti non esiste livello di esposizione alla radiazione ultravioletta (in termini di dose, o di irradianza), sotto il quale possa essere esclusa la comparsa di tumori cutanei.
In conclusione il documento riporta che le controindicazioni all’utilizzo di apparecchiature per abbronzatura comparate ai benefici sono tali che ulteriori
approfondimenti su tale argomento non sono da considerarsi una priorità per il futuro.
Nel link sottostante il rapporto integrale.

Portale Agenti Fisici (PAF)
Alcuni links utili per affrondire il documento
· ec.europa.eu/health/scientific_committees/consultations/public_consultations/scenihr_con sultation_30_en
"buono"
"Buono"