GUIDA INAIL TECNOLOGIA RFID PER APPLICAZIONI SICUREZZA
RFId (Radio-Frequency Identification)
GRATUITO
Download 319Volume INAIL sui sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) per soluzioni innovative per raggiungere taluni degli obiettivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L'INAIL ha pubblicato il volume “RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016”, che presenta la tecnologia per il riconoscimento a distanza di un oggetto per mezzo di comunicazioni radio, permettendo così soluzioni innovative per raggiungere taluni degli obiettivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Dal punto di vista prettamente tecnologico, i sistemi RFId consentono il riconoscimento a distanza di oggetti e sono costituiti da tag (etichette), da collegare agli oggetti da riconoscere, oltre che da un reader (lettore di etichette) che ricava informazioni utili interrogando i tag (il Tag può assumere qualunque forma, può essere esposto agli agenti atmosferici o essere rivestito con il materiale più idoneo al tipo di utilizzo che se ne vuole fare).
Il volume INAIL ha perciò lo scopo di presentare la tecnologia RFId, ed in particolare:
- la filosofia di funzionamento;
- i più comuni metodi di utilizzo;
- alcune applicazioni di sicurezza;
- alcune applicazioni in ambiente sanitario;
- alcune criticità rilevate.
Oltre alla tecnologia RFId, nel documento sono descritte anche le altre tecnologie di comunicazione (Wi-Fi, UWB, Bluetooth LE, ZigBee, NFC) impiegabili (o già impiegate) per applicazioni molto vicine a quelle per cui sono utilizzati gli RFId, con risvolti nel campo della prevenzione e della protezione dei lavoratori, in un'ottica ormai in fase di consolidamento come può essere quella di Industry 4.0.
"buon lavoro."
" "
"Ottimo"