RAPPORTO NAZIONALE PESTICIDI NELLE ACQUE
Rapporto nazionale ISPRA sulla presenza di pesticidi nelle acque
GRATUITO
Download 99Rapporto nazionale ISPRA sui pesticidi nelle acque con i dati del monitoraggio nelle acque interne (sotterranee e superficiali)
Pubblicato dall'Istituto nazionale per la protezione e il monitoraggio ambientale (ISPRA) il rapporto annuale sulla presenza di pesticidi nelle acque interne nazionali, in ottemperanza alle disposizioni normative in materia di monitoraggio delle risorse idriche.
Il rapporto contiene i risultati del monitoraggio delle acque interne superficiali e sotterranee le cui finalità sono quelle di rilevare eventuali effetti derivanti dall’uso dei pesticidi, non previsti nella fase di autorizzazione e non adeguatamente controllati nella fase di utilizzo. L’Istituto fornisce gli indirizzi tecnico-scientifici per la programmazione e l’esecuzione del monitoraggio.
I pesticidi, da un punto di vista normativo, si distinguono in prodotti fitosanitari,utilizzati per la protezione delle piante e per la conservazione dei prodotti vegetali, e biocidi, impiegati in vari campi di attività (disinfettanti, preservanti, pesticidi per uso non agricolo, ecc.). Spesso i due tipi di prodotti utilizzano gli stessi principi attivi (il termine pesticidi comprende i due gruppi di sostanze).
L’ISPRA fornisce le linee guida per il monitoraggio, giovandosi anche del contributo del gruppo di lavoro “Fitofarmaci” del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA). Un impegno
particolare è rivolto a individuare e ordinare secondo una scala di priorità, dal punto di vista del rischio per l’uomo e per l’ambiente, le sostanze presenti sul mercato.
Vengono forniti inoltre i Rapporti dell'attività di monitoraggio, suddivisi nei file per ogni regione e il file nazionale unico.

Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale
-
Pietro
-
Cristian
-
Nicola
-
Alberta
-
Gaetano
-
Claudio Berna
-
Claudio