RAPPORTO ENEA EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA
Edizione del 2017
GRATUITO
Download 1266° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA con i dati dei risultati raggiunti con i bonus fiscali e le tecnologie impiegate per l'efficientamento energetico.
Pubblicato dall'ENEA il VI Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica in Italia e gli effetti degli incentivi fiscali (ecobonus) sulla riduzione dei consumi energetici da fonti fossili.
I dati del rapporto evidenziano come negli ultimi tre anni gli ecobonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Inoltre, al 2016 risultano effettuate 15mila diagnosi energetiche di aziende, un record in Europa, e le richieste di incentivi sul “Conto Termico” per interventi di efficienza della PA locale sono cresciute del 300%. E, grazie ai minori consumi, dal 2005 ad oggi sono stati risparmiati 3,5 miliardi di euro di importazioni di petrolio e gas.
Per quel che riguarda la PA, secondo i dati del Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici (SIOPE), nel 2016 la bolletta energetica complessiva della PA per elettricità, riscaldamento e trasporto è stata di oltre 3,3 miliardi di euro, di cui 117 milioni di euro spesi a livello centrale (35% per l'energia elettrica, 4% per il gas ed il 61% per carburanti e combustibili), 1,85 miliardi nelle amministrazioni periferiche, 220 milioni nelle Province che gestiscono gran parte dell’edilizia scolastica e 1,13 miliardi di euro nelle strutture sanitarie pubbliche.
Per quanto riguarda una stima dell’impatto occupazionale, nell’ultimo quadriennio 2013-2016 gli investimenti incentivati (sia per la riqualificazione energetica che per il recupero edilizio) hanno generato complessivamente circa 270mila posti di lavoro diretti ogni anno, che arrivano a oltre 400mila considerando anche l’indotto.

ENEA
-
Tiziana
-
Pietro
-
Marco Dino Giuseppe