Manuale Istituto Superiore Sanita' su valutazione impatto sanitario sulla popolazione esposta a inquinanti o prodotti nocivi.

Pubblicate dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) le Linee guida per svolgere una Valutazione di Impatto Sanitario, un importante strumento preventivo a supporto dei processi decisionali per la prevenzione dei rischi per la popolazione esposta a agenti inquinanti o nocivi.

La pubblicazione dell’ISS rappresenta la prima versione di linee guida per svolgere una Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) nell’ambito di quanto stabilito dalla Legge 221 del 2015 che detta norme in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali.

La VIS affianca la Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) con l’obiettivo di integrare gli effetti sulla salute nelle attività di valutazione degli impatti di un’opera sul territorio, in un’ottica prospettica; è quindi uno strumento preventivo a supporto dei processi decisionali.

La VIS guarda agli impatti sulla salute sposando l’ottica più ampia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo cui la salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solo l’assenza della malattia o di un’infermità.

In analogia con la VIA, la VIS dovrà considerare l’insieme degli effetti complessivi, diretti e indiretti, che la realizzazione dell’opera può indurre sulla salute di una popolazione. Per le opere soggette a VIS, incluse nell’attuale legge, sono considerati diretti gli impatti sulla salute determinati dall’esposizione della popolazione agli inquinanti prodotti/emessi dovuti alla realizzazione e funzionamento dell’opera, mentre sono considerati indiretti gli impatti sulla salute determinati dall’influenza che l’opera potrà produrre sul territorio.

È importante ricordare che la VIS necessita di essere svolta per le diverse fasi della vita di un’opera: realizzazione, funzionamento e dismissione.

Le linee guida sono state predisposte tenendo conto, e in linea, con la precedente pubblicazione Valutazione di impatto sulla salute. Linea guida per proponenti e valutatori, finanziata dal Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute, a cui avevano partecipato sia istituzioni centrali, come l’Istituto Superiore di Sanità, che territoriali, come Regioni e Agenzie Ambientali Regionali.

In allegato anche un Ebook (formato .epub) della Regione Emilia Romagna sulla VIS in Italia.

 

Foto Autore

Istituto Superiore Sanità


  • Giuseppe
  • Massimo
  • Giovanni

    "Grazie ottimo come sempre!"

  • Paolo
  • Ignazio

    "Ottimo"

  • Diego
  • Giacomo
  • Lorena

    "ottimo"

  • Pietro
  • Luca

    " "

  • Davide
  • Pietro
  • Michele
  • Pietro

    "Molto interessante"

  • Enrico
  • Geraldina

Condividi

Documenti Simili

AMBIENTE rapporto unesco sviluppo idrico mondiale Ecosistemi
 2 recensioni
9 download
GRATIS
AMBIENTE rapporto ispra dati sull'ambiente
 6 recensioni
49 download
GRATIS
AMBIENTE accreditamento saggio tossicita' acuta con daphnia magna Ecosistemi
 2 recensioni
22 download
GRATIS
AMBIENTE plastica e salute: i costi di un pianeta di plastica Rischio chimico
 9 recensioni
59 download
GRATIS
AMBIENTE bat gestione dei rifiuti industrie estrattive Rifiuti
 4 recensioni
25 download
GRATIS
AMBIENTE rapporto ambiente snpa Report
9 download
GRATIS
AMBIENTE rapporto fao biodiversita' alimentazione e agricoltura Ecosistemi
18 download
GRATIS
AMBIENTE relazione eea su smog, rumore, temperature estreme in europa Politiche
 5 recensioni
19 download
GRATIS
AMBIENTE settore manifatturiero metallo:emas ed economia circolare EMAS
 8 recensioni
75 download
GRATIS
AMBIENTE rapporto vas 2018 italia Valutazione impatto ambientale
 1 recensione
35 download
GRATIS
AMBIENTE relazione sulla bonifica siti di discarica abusiva
 4 recensioni
44 download
GRATIS
AMBIENTE trasporto ferroviario regionale in italia:pendolaria 2018 Lavoratori
 5 recensioni
23 download
GRATIS