Manuale INAIL "La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro"

Manuale INAIL di indirizzo all’approccio sistemico della gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SSL) al fine di un’integrazione funzionale ad un SGSL, considerando l’elemento umano e il suo impatto “organizzativo” sui rischi per la SSL a tutti i livelli di responsabilità, con lo scopo di favorire la concreta attuazione dei requisiti di partecipazione e coinvolgimento che il SGSL stesso richiede.

La Gestione dell’Elemento Umano nelle organizzazioni per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ha validità generale e la sua applicazione va modulata tenendo conto delle caratteristiche complessive dell’organizzazione (dimensioni, tipologie produttive, cicli tecnologici, struttura dell’organizzazione che intende adottarlo.

La letteratura e la legislazione nazionale ed internazionale riconoscono in un approccio sistemico per la gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro la potenzialità di ridurre gli infortuni e le malattie professionali, oltre che di sostenere la competitività delle organizzazioni.

I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conformi agli standard più diffusi, come le BS OHSAS 18001 o le Linee Guida UNI-INAIL, indicano un percorso idoneo per realizzare la tutela dei lavoratori integrandola con la gestione complessiva del lavoro delle organizzazioni.

I SGSL, tesi al miglioramento continuo, comportano la necessità di allineare la struttura organizzativa aziendale, intesa come insieme di poteri e responsabilità, con le responsabilità e gli obblighi di salute e sicurezza in attuazione di quanto richiesto dalla legislazione. Gli standard citati così come le migliori prassi gestionali quali ad esempio gli “8 principi della qualità” riportati nella ISO 9000/20001, indicano come elemento fondamentale per il successo gestionale il coinvolgimento e la partecipazione del personale, peraltro in linea con quanto disciplinato dalla legislazione nazionale e comunitaria.

Tuttavia, le modalità di trattazione del fattore umano e delle risorse umane nelle organizzazioni, almeno in materia di SSL, sono disperse e disaggregate e/o realizzate ed applicate con specifico riferimento ad ambiti determinati. Pertanto è stato ritenuto utile esporre una metodologia sistematica da impiegare come strumento operativo nella implementazione e nella conduzione dei SGSL al fine di gestire al meglio l’elemento umano e di migliorare le prestazioni dell’organizzazione.
 

Foto Autore

INAIL


  • Ronzoni
  • Ignazio

    "Ottimo"

  • Daniele
  • Maurizio
  • Davide
  • Salvatore
  • Luca
  • Roberto
  • Edoardo
  • Luigi
  • Claudio
  • Paolo

    "molto interessante e completo"

  • Roberto
  • Gianni
  • Alberta
  • Giuseppe
  • Luca

    "novità importantissima"

  • Andrea
  • Alessandro
  • Pasquale Nicola
  • Massimo
  • Pietro
  • Francesco
  • Francesco

    "Un ottimo ausilio per un grande servizio, per una cultura di settore"

  • Giuseppe
  • Sal
  • Rotundo

    "ottimo"

  • Marzia
  • Gabriella
  • Andrea

Condividi

Documenti Simili

VALUTAZIONE RISCHI raccolta linee guida uni misure per il contenimento covid19
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI file excel audit misure antincendio ed evacuazione Antincendio
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI manuale inail protezione attiva antincendio Antincendio
 20 recensioni
483 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI metodo valutazione rischio su base eventi pregressi Valutazione dei Rischi
 4 recensioni
176 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI schede inail banca dati informo - 2019
 9 recensioni
194 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI ebook rischio chimico e cancerogeno Rischio chimico
 17 recensioni
356 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI guida inail resistenza al fuoco elementi strutturali Antincendio
 20 recensioni
286 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI pre-mappatura rischi sovraccarico biomeccanico - ergocheck Sovraccarico biomeccanico
 25 recensioni
432 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro Radiazioni Ionizzanti
 19 recensioni
381 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari Fitosanitari
 11 recensioni
180 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI rischio incendio nei veicoli elettrici Veicoli elettrici
 17 recensioni
212 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI commento tecnico del cni su sicurezza antincendio Antincendio
 14 recensioni
160 download
GRATIS