MANUALE INAIL IDONEITA' ASSSORBITORE IN RELAZIONE AL PESO
Rilasciato dall'INAIL un volume dedicato all'analisi delle caratteristiche degli assorbito di energia in relazione al peso del lavoratore esposto al rischio caduta dall'alto
GRATUITO
Download 338Quaderno INAIL dedicato all'analisi delle caratteristiche degli assorbito di energia in relazione al peso del lavoratore esposto al rischio caduta dall'alto
Pubblicazione dell'INAIL un documento tecnico che analizza il rischio di caduta dall’alto, un rischio che può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva.
Di fondamentale importanza, già nella fase di progettazione, l'idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore.
I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fondamentale che assolve a tale scopo è l’assorbitore, componente del sistema progettato per dissipare l'energia cinetica sviluppata durante la caduta.
La norma di riferimento, la UNI EN 355, fornisce le caratteristiche dimensionali e meccaniche che l’assorbitore deve possedere; in essa viene assunto che il peso del lavoratore è pari a 100 kg e non è previsto che possa variare.
Il volume presenta lo studio attraverso cui viene considerata la possibilità che il peso del lavoratore possa essere differente e, per comprendere come questa variazione possa influire sul comportamento dell’assorbitore, sono state effettuate delle prove sperimentali.

"non alla portata di tutti con le formule utilizzate. Comunque un buon viatico. Grazie"
"ottimo"
"ottimo"