Linee guida (in inglese) della FEEC (European Association of Chemical Distributors) sulle indagini da svolgere in caso di incidenti di natura logistica nel trasporto merci/sostanze e metodologia per analizzare le cause principali alla loro radice.

La Federazione Europea dei distributori di merci/prodotti chimici (FEEC) ha rilasciato una specifica linea guida (in inglese) su quali siano gli approcci da seguire, in termini metodologici, in caso di investigazioni resesi necessarie a seguito di un incidente di natura logistica (trasporto) e quali siano le procedure analitiche affidabili per individuare alla radice le principali cause dell'incidente.

Il documento (Guidelines for investigation of logistics incidents and identifying root cause), parte dalla consapevolezza del fatto che esistano un sacco di orientamenti su come indagare sugli incidenti e che la maggior parte delle aziende chimiche hanno individuato e sviluppato il proprio metodo standard per indagare gli eventi in loco.

C'è però una necessità di orientamenti industriali per la ricerca di eventi logistici fuori sede, per assistere i fornitori di servizi di logistica (LSP) nell'esecuzione delle indagini sugli incidenti. La disponibilità di orientamenti industriali dovrebbe promuovere una maggiore uniformità e fornire una metodologia comune per i LSP indipendenti dal cliente, e ciò aiuterà le imprese di trasporto e le aziende chimiche a migliorare continuamente le loro prestazioni di sicurezza imparando da incidenti.

La linea guida perciò si concentra sull'indagine degli incidenti e degli incidenti mancati che si verificano nei trasporti off-site e nella relativa gestione di prodotti chimici. Copre, inoltre, tutti i modi di trasporto, carico/scarico e operazioni presso i terminali, i magazzini e le stazioni di pulizia del serbatoio.

Vengono fornite indicazioni su come effettuare un'inchiesta sugli incidenti, individuare le cause principali e le azioni correttive per prevenire la ripetizione. La linea guida è destinata ad essere utilizzata da tutte le parti della catena di fornitura: produttori chimici, società di trasporto, distributori, società di stoccaggio, stazioni di pulizia dei serbatoi, ecc..

Foto Autore

FEEC


  • Goffredo
  • Roberto
  • Pietro
  • Giuseppe
  • Giuseppe
  • Ignazio

    "Poco utile"

  • Gianfranco
  • Davide
  • Geraldina
  • Emanuela
  • Madalina
  • Salvatore
  • Ciro
  • Carmine
  • Francesco

Condividi

Documenti Simili

VALUTAZIONE RISCHI raccolta linee guida uni misure per il contenimento covid19
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI file excel audit misure antincendio ed evacuazione Antincendio
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI manuale inail protezione attiva antincendio Antincendio
 20 recensioni
483 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI metodo valutazione rischio su base eventi pregressi Valutazione dei Rischi
 4 recensioni
176 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI schede inail banca dati informo - 2019
 9 recensioni
194 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI ebook rischio chimico e cancerogeno Rischio chimico
 17 recensioni
356 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI guida inail resistenza al fuoco elementi strutturali Antincendio
 20 recensioni
286 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI pre-mappatura rischi sovraccarico biomeccanico - ergocheck Sovraccarico biomeccanico
 25 recensioni
432 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro Radiazioni Ionizzanti
 19 recensioni
381 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari Fitosanitari
 11 recensioni
180 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI rischio incendio nei veicoli elettrici Veicoli elettrici
 17 recensioni
212 download
GRATIS
VALUTAZIONE RISCHI commento tecnico del cni su sicurezza antincendio Antincendio
 14 recensioni
160 download
GRATIS