FASCICOLO INAIL VALUTAZIONE RISCHIO CADUTA IN PIANO
Fascicolo che divulga gli esiti del progetto di ricerca MiSP - Misura della Scivolosità delle Pavimentazioni e rischio di caduta sui luoghi di lavoro, nanziato dall’INAIL
GRATUITO
Download 794Fascicolo divulgazione esiti del progetto di ricerca MiSP (Misura della Scivolosità delle Pavimentazioni e rischio di caduta sui luoghi di lavoro), finanziato dall’INAIL.
Il Fascicolo divulga gli esiti del progetto di ricerca MiSP (Misura della Scivolosità delle Pavimentazioni e rischio di caduta sui luoghi di lavoro), finanziato dall’INAIL (Direzione Regionale per la Campania) e realizzato dal Laboratorio di Ergonomia Applicata e Sperimentale del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, in collaborazione con la CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) Campania.
Il documento si compone di differenti sezioni di analisi tra cui:
1 Valutare il rischio di caduta in piano
1.1 Rilevanza socio-economica degli infortuni da scivolamento caduta in piano
1.2 Approccio multifattoriale al rischio caduta in piano
1.3 Sicurezza antincendio e percorribilità degli spazi
1.4 Interazioni tecnico-giuridiche negli infortuni da caduta in piano
1.5 Criteri di valutazione del rischio
2 Protocollo per la valutazione del rischio
2.1 Il protocollo per la misura strumentale
2.2 Il protocollo per la misura non strumentale
Operativamente, di particolare importanza per gli operatori del settore è il Protocollo, in cui viene codificato il metodolo per la valutazione dei rischi di caduta in pianto.

"GRAZIE, BUON VADEMECUM"
"molto utile e interessante"
"interessante"
"Molto ben fatto"
"molto esaustivo"