Conoscere e combattere lo stress correlato al lavoro
tecniche di comunicazione- risorse di self assessment e self empowerment
6,00 €
Download 6
L’era della globalizzazione e della new economy è pervasa da una condizione esistenziale d’incertezza e insicurezza; la paura del futuro è una condizione comune dell’ideologia della flessibilità e della mobilità contemporanee.
Come conseguenza delle grandi trasformazioni produttive e della continua mutazione antropologica il know how lavorativo cambia in continuazione spesso caratterizzato da fattori di mobbing, di bullying e di burn out. Il lavoro è oggi la prima causa di stress per il 54% degli abitanti del pianeta, in particolare con la punta più alta in Giappone, dove 30.000 persone l’anno muoiono di karoshi, cioè decesso per troppo lavoro.
Nasce l’esigenza da parte della comunità in senso lato di occuparsi della problematica dello stress lavoro-correlato; in Italia è il settore della Sicurezza sui luoghi di lavoro che si assume la responsabilità di redigere le normative quali aspetti di protezione dai rischi psicosociali stress lavoro correlati.
Come esperta e tecnica di perizie in tal senso, ho sentito doveroso tentare una ricerca teorica sull’argomento che andasse oltre la descrizione delle pratiche di valutazione rese obbligatorie dalla normativa.
Ambedue le indagini sono rivolte sia a un pubblico interessato a conoscere lo stress in tutti i sui aspetti, sia a un pubblico di esperti, tecnici, psicologi, manager che hanno il compito in prima persona di svolgere la prevenzione, la protezione e la valutazione dei rischi psicosociali da stress lavoro-correlato.
Parafrasando, il vero rischio che ci coinvolge tutti è quello di trasformare questa pratica in mera adempienza burocratica, ecco che allora nasce l’esigenza di sostenersi scientificamente e teoricamente in un etica del lavoro che vada oltre gli aspetti formali.