METODOLOGIE VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE
La valutazione del rischio rumore secondo le più recenti normative
GRATUITO
Download 1013Slide tecniche sulle metodologie di valutazione del rischio rumore predisposte dal Dott. Cigaina dell'Agenzia di Tutela della Salute di Pavia (ATS) per l'aggiornamento degli RSPP
Il Dott. Corrado Cigaina, dell'Agenzia per la Tutela della Salute di Pavia (ATS PV), ha scelto di pubblicare sulla libreria digitale dell'Associazione iCLhub le slide tecniche predisposte per informare e formare in merito alle metodologie di valutazione del rischio rumore.
Il documento, dal titolo "La valutazione del rischio rumore secondo le più recenti normative", presenta un'analisi generale sul corretto modo di operare per valutare il rischio rumore negli ambienti di lavoro secondo le recenti normative tecniche, basandosi sia sulla manualistica INAIL che, ad esempio, sulla banca dati rumore del CPT di Torino.
Le slide, chiare e ben strutturate, con una buona dotazione di immagini esplicative (sia grafici che tabelle), affrontano nel dettaglio il processo valutativo sia dal punto di vista prettamente del calcolo numerico, che delle modalità di computazione del rischio, sulla base del livello di esposizione del singolo o dei gruppi omogenei, anche in riferimento alle indicazioni di diversi standard UNI.
Interessanti anche le citazioni di diversi fogli di calcolo presenti sulla rete, con particolare riferimento a quelli rilasciati dall'Agenzia britannica per la salute o alle metodologie di valutazione/attenuazione del rischio in diretta relazione alle mansioni.
La presentazione può essere utilizzata proficuamente, oltre che per i corsi di formazione classici, per aggiornare i responsabili del SPP aziendale (con preghiera di citare la fonte).

Corrado &Cigaina

"Sintetica ma estremamente completa."
"VALIDO"
"ottimo lavoro e di grosso aiuto"
"Molto interessante "
"Utile strumento sintetico e aggiornato con gli argomenti indispensabili ai tecnici."
"Completo e didatticamente molto efficace"
"UTILE STRUMENTO PER ARGOMENTO NON SEMPLICE"
"buono"
"Un ottimo ausilio per un grande servizio, per una cultura di settore"
"migliorabile"