Ricerca INAIL commissionata all'Università di Bergamo sulla figura del formatore per la sicurezza sul lavoro, in bilico tra idealizzazione ed effettiva valutazione dell'efficacia formativa.

Pubblicato dall'INAIL il volume “La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione”, che riporta i risultati della ricerca svolta dall'Istituto in collaborazione con l'Università degli Studi di Bergamo.

La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rappresenta, come emerge dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i., uno strumento necessario per contribuire alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Infatti, se tutti gli “attori” del sistema SSL vengono adeguatamente informati e formati possono svolgere un ruolo attivo ai fini della prevenzione aziendale.

Ciò è altrettanto vero per la figura del formatore, la cui qualificazione è essenziale requisito dell’efficacia dell’azione formativa e del raggiungimento dei suoi obiettivi.

In questo ambito si inserisce la ricerca “Individuazione di criteri e requisiti per la definizione di un sistema di qualificazione della figura del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro” svolta in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo.

In linea con la definizione normativa dei “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro, anche tenendo conto delle peculiarità dei settori di riferimento”, ai sensi dell’art. 6, comma 8, lett. m-bis del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., approvati il 18 aprile 2014 in Commissione consultiva permanente, tale lavoro tende a conferire, per quanto possibile, un carattere di concretezza a detti requisiti cercando di trasformare caratteristiche qualitative in quantitative, rendendole pertanto misurabili.

I criteri individuati possono essere considerati elementi utili per la qualificazione del formatore- docente, non solo per coloro i quali svolgeranno tale ruolo come consulenti, ma anche nel caso in cui saranno impegnati in azioni formative all’interno della propria realtà lavorativa.
 

  • Paolo

    "Molto opportuno per mettere ulteriore chiarezza"

  • Luca

    "da usare per la progettazione dei corsi sui formatori"

  • Massimo
  • Francesco
  • Umberto
  • Giuseppe
  • Paolo Giuseppe
  • Michele
  • Gianni
  • Mario

    "Contenuti ed informazioni apprezzabili"

  • Claudio
  • Pietro
  • Carmine
  • Giuseppe

    "esagerato"

  • Salvatore
  • Ottavio
  • Francesco
  • Madalina
  • Luca
  • Davide
  • Giovanni

    "Ottimo "

  • Marcello
  • Pasquale Nicola
  • Massimo

    "Ripeto quello che le dissi a Bergamo che "Solo Fiorello avrebbe potuto fare uno show migliore !»"

  • Enzo
  • Giorgio
  • Paolo
  • Mimmo
  • Liigi
  • Roberto
  • Geraldina

Condividi

Documenti Simili

FORMAZIONE procedura per la verifica dell'efficacia della formazione Formazione sicurezza
1 download
24,90 €
FORMAZIONE la formazione professionale in italia: il ruolo dei fondi Formazione professionale
 5 recensioni
84 download
GRATIS
FORMAZIONE rapporto ministero lavoro sul mercato del lavoro 2018 Lavoratori
 1 recensione
17 download
GRATIS
FORMAZIONE quadro nazionale delle qualificazioni - qnq Formazione professionale
 6 recensioni
69 download
GRATIS
FORMAZIONE slide corso di formazione rischi specifici in agricoltura Agricoltura e foreste
47,20 €
FORMAZIONE slide corso formazione e aggiornamento rischi negli uffici Ufficio
36,00 €
FORMAZIONE ruolo rls: slide seminario formazione dei lavoratori RLS/T
 30 recensioni
585 download
GRATIS
FORMAZIONE gestire la direzione lavori cantiere con whatsapp e facebook Smart working
 2 recensioni
149 download
GRATIS
FORMAZIONE marketing per gli studi professionali con facebook business Smart working
 1 recensione
79 download
GRATIS
FORMAZIONE nuovi profili professionali per la prevenzione Formazione sicurezza
 14 recensioni
249 download
GRATIS
FORMAZIONE gioco dei numeri (in 4 slide) per formatori Formatori
2 download
3,00 €
FORMAZIONE gioco in 4 slide per formatori Formatori
2 download
3,00 €